Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
4 Ottobre 2021
Mancano pochissimi giorni al 10 ottobre e non è ancora stato emanato il Dpcm che autorizza i datori di lavoro a verificare lo stato vaccinale degli operatori non sanitari delle RSA. «Alle condizioni odierne tra il 10 e il 15...
di Sara De Carli
Nella riforma della giustizia fatta a tempo di record c'è anche l'istituzione del Tribunale unico per le persone, le famiglie e i minori. Le associazioni lo definiscono un "blitz". Il collegio di quattro giudici (di cui due esperti di discipline...
2 Ottobre 2021
La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti è prevista dal PNRR tra il 2023 e il 2024. Adesso, però, si sta definendo l’utilizzo degli investimenti straordinari sulla domiciliarità per il periodo 2022-2026: le scelte che verranno fatte condizioneranno profondamente la...
30 Settembre 2021
La riflessione di Marco Rossin, responsabile delle adozioni internazionali di AVSI
È l'obiettivo scritto nella Nota di aggiornamento al DEF (NADEF), insieme a quello di un assistente sociale ogni 6.500 abitanti e al potenziamento del trasporto scolastico di studenti disabili delle scuole. La precisazione "su base locale" per i nidi fa...
29 Settembre 2021
Si parla tantissimo dell'opportunità di ridurre la quarantena all'interno delle classi, ipotizzando ad esempio di isolare solo i compagni di banco del caso positivo. Difficile a farsi, dicono le scuole. C'è anche chi ironizza. Ma un protocollo che non lascia...
28 Settembre 2021
La testimonianza di Diby Billi, 38 anni, insegnante e avvocato: «Al di là di quello che puoi fare tu, la differenza vera è come si sentono loro: sanno che c’è una persona che ha a cuore la loro vita»
27 Settembre 2021
Roberto Di Bella, presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania e ideatore del progetto "Liberi di scegliere", spiega le criticità del nuovo Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie contenuto nella riforma del processo civile....
20 Settembre 2021
Si dice che la "culla" dei Patti Educativi Territoriali sia l'Emilia Romagna. Il P.E.CO che ci racconta Giovanni Lolli è nato nel 2015 a Copparo (FE), dinanzi all'impressionante dato di una dispersione scolastica che sfiorava il 25%. Operativo dal 2018,...
La regione che ne ha di più è la Sardegna, quasi cento. Sembravano la grande promessa, ma finora sono stati interpretati più che altro in ottica "emergenziale", concentrati più sugli spazi che su una nuova visione della scuola, che chiama...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive