Non profit

Avellino, la capitale del Sud della raccolta differenziata

Coinvolti anche i bambini

di Redazione

Un sacchetto di rifiuti differenziati sarà il lasciapassare. Carta, plastica ma anche alluminio o pile esauste. I bambini che vorranno accedere non dovranno far altro che consegnarli all’ingresso e le porte di Riciclandia, il parco divertimenti di Avellino, si spalancheranno.
Al di là dei cancelli troveranno scivoli e giostre ma soprattutto 3mila metri quadrati di verde attrezzati solo con sistemi e arredi a basso impatto ambientale. Dalle illuminazioni a Led agli impianti per il recupero e il riutilizzo per l’irrigazione delle acque piovane, dai giochi eco-compatibili ai gazebo alimentati da pannelli ad energia solare. «Partiamo dai bambini perché crediamo che la premialità sia la miglior leva per incentivare le famiglie a impegnarsi sempre di più nella raccolta differenziata», spiega Gianluca Festa, assessore all’Ambiente e vicesindaco del comune campano.
Il capoluogo irpino con il 67% svetta infatti fra le città italiane con la percentuale più alta di differenziata. Riciclandia, che sarà realizzata con risorse regionali, sorgerà in una zona abbandonata della città e ospiterà anche un centro per l’educazione ambientale aperto a tutte le scolaresche della provincia e un’area riservata proprio alla raccolta e allo stoccaggio di ogni tipo di materiale riutilizzabile.
«L’idea di fondo che ci ha ispirato è stata quella di provare a educare i cittadini a non vedere con timore gli spazi per la gestione dei rifiuti o degli scarti. Ci sforziamo di passare dal Nimby al Pimby», sottolinea Festa.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.