Famiglia

Aviaria: Il sostegno delle BCC al settore avicolo

Iniziativa a favore del comparto di Forlì-Cesena

di Redazione

Un modo concreto di esprimere solidarietà a chi vive un momento di disagio economico e di aiutare l’economia locale: le Banche di Credito Cooperativo della provincia di Forlì-Cesena si muovono a sostegno dei lavoratori del settore avicolo in forte crisi.

Grazie alla convenzione stipulata fra le otto BCC (Banca di Cesena e Ronta, Banca di Forlì, BCC di Gatteo, BCC di Macerone, Banca Romagna Centro, Romagna Est Banca di Credito Cooperativo, BCC di Sala di Cesenatico, BCC di Sarsina) e le cinque principali aziende di settore della provincia (Avicoop, Cafar, Del Campo, Gesco, Sant’Angelo) gli addetti stagionali di tale settore potranno usufruire dei prestiti agevolati.

Beneficiari dell’iniziativa i lavoratori con almeno due anni di anzianità di servizio (due stagioni). Queste le condizioni dei finanziamenti: 5 mila euro l’importo massimo, rimborso entro 36 mesi, tasso di interesse pari al 4,50% fisso.

L’influenza aviaria è la principale causa di tale crisi. Sebbene il virus non abbia nessun legame con il consumo e nonostante le rassicurazioni al riguardo delle autorità sanitarie, la paura del contagio ha creato molta diffidenza verso le carni avicole. Solo negli ultimi quattro mesi del 2005 i danni subiti a livello nazionale sono stati di oltre 500 milioni di euro, con un elevata riduzione dei contratti di allevamento e il ricorso alla cassa integrazione per decine di migliaia di lavoratori.

Nella sola provincia di Cesena-Forlì il calo dei consumi di pollame è giunto al 40%, mettendo in ginocchio uno dei comparti principali dell’economia locale, che occupa migliaia di addetti, molti dei quali extracomunitari. Adesso, con questo accordo che vede le BCC ancora una volta protagoniste a difesa delle risorse economiche del territorio, si attenua la loro situazione di difficoltà.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.