Welfare
Avvocato del minore: l’AIMMF scrive a Mastella
Chiesta una urgente regolamentazione per uniformare le procedure nei tribunali
Il Consiglio direttivo dell?Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia ha chiesto ufficialmente al Ministro della Giustizia di assumere una urgente iniziativa legislativa, (preferibilmente proponendo al Governo un decreto legge) per la regolamentazione urgente dei problemi nati con l’entrata in vigore della legge 149/2001, che istituisce la figira dell’avvocato del minore.
questi i problemi evidenziati:
– si è creata negli uffici giudiziari minorili una situazione di estremo disagio a seguito della piena applicazione dal 1° luglio 2007 delle disposizioni processuali introdotte nei procedimenti di potestà e di adottabilità dalla legge n. 149/2001;
– appare esserci una vuoto legislativo in presenza del quale si perviene a interpretazioni svariate che producono prassi difformi da sede a sede o, addirittura, in alcuni casi paralisi dei procedimenti;
– i problemi che si pongono – in particolare relativi alla obbligatorietà della difesa nei procedimenti di potestà, ai soggetti che devono munirsi di difensore e ai soggetti che devono procedere alla nomina del difensore per il minore, agli oneri relativi al pagamento della difesa tecnica, alle modalità di esercizio del diritto di difesa, alla nomina e alle funzioni dei curatore – devono essere risolti con urgenza dal legislatore.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.