Non profit
Aziende. Il Community Day di Citi. Una giornata di Volontariato globale
Mobilitati 58mila dipendenti nel mondo. In Italia al lavoro per Atlha e per Tetto Azzurro.
di Redazione
Il 17 novembre l?impegno di Citi è partito dal Giappone, è passato per l?Europa ed è approdato in Brasile e Stati Uniti. Nella seconda edizione del Global Community Day, più di 58mila dipendenti della grande società finanziaria – che riunisce brand come Citibank e CitiFinancial – si sono offerti come volontari in 100 Paesi: una maratona che ha coinvolto centinaia di comunità in cui Citi ha sede.In Italia l?esperienza del volontariato aziendale è già alla sua nona edizione. Quest?anno, con il sostegno di Vita Consulting, in 85 hanno indossato guanti da lavoro e la maglietta con la scritta «Giornata mondiale della solidarietà». A Milano hanno dato una mano ad Atlha, associazione che si occupa del tempo libero dei disabili: dal taglio dell?erba all?imbiancatura delle pareti, dallo sgombero di un magazzino alla pulizia dei vetri, hanno lavorato a fianco degli ospiti del centro. A Roma la giornata si è svolta presso Tetto Azzurro, un centro di accoglienza per bambini maltrattati gestito da Telefono Azzurro, per interventi di manutenzione.«La manifestazione è una dimostrazione dell?impegno di Citi nei confronti della comunità. Un impegno che va al di là della semplice donazione, in cui si offre la disponibilità e l?entusiasmo delle persone», dice Giuliano Malacarne, Country manager di Citi Italia. Soddisfatto della sentita adesione alla giornata, più che raddoppiata rispetto ai 35 aderenti del 2006, aggiunge: «In questo modo non solo si riesce a far del bene, ma si crea anche un prezioso spirito di squadra».Il Community Day ha contribuito ad oltre mille progetti di solidarietà. Qualche esempio: in Cina hanno distribuito lampadine a basso consumo energetico, in Perù hanno aiutato a ricostruire scuole distrutte dal terremoto di quest?estate.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.