Non profit
Azzardo e droga: una relazione pericolosa
Una ricerca, volta da ricercatori canadesi e pubblicata sulla rivista ISRN Addiction. svela le similitudini tra i disturbi da uso di sostanze stupefacenti e quelli per il gap
di Redazione

I giocatori patologici rappresenterebbero una popolazione nascosta tra soggetti con problemi di salute mentale o consumatori di droghe. Questo è quanto emerso da una revisione degli studi sul consumo di droga e il gioco d’azzardo patologico, svolta da ricercatori canadesi e pubblicata sulla rivista ISRN Addiction.
Il gioco d'azzardo patologico, i disturbi da uso di sostanze stupefacenti e la loro compresenza costituiscono seri problemi di salute pubblica. L’obiettivo dei ricercatori era quello di fornire una rassegna della letteratura sulle similitudini tra le diverse patologie.
Secondo i ricercatori, ciò che risulta evidente approfondendo la letteratura su questo argomento, è la pervasività dell’emarginazione sociale: si ha a che fare con una popolazione con disturbi da uso di sostanze e malattie mentali concomitanti, tra cui disturbi di personalità, che ha bisogni complessi e che spesso non riceve i trattamenti di cui necessita. Vi è una quantità sostanziale di letteratura che indica che sia i problemi con le droghe che quelli correlati al gioco d’azzardo, iniziano tipicamente durante l'adolescenza o la prima età adulta ed hanno fattori di rischio comuni come la depressione, la violenza sessuale, la delinquenza adolescenziale e l’impulsività.
Le differenze tra i due problemi sono in gran parte dovute al fatto che l'uso a lungo termine di droghe può comportare gravi problemi di salute cronici mentre il gioco patologico compromette a lungo termine le questioni finanziarie. Nello stesso tempo, persone con disturbi da uso di sostanze possono utilizzare il gioco d'azzardo per sostenere la loro abitudine di consumare droga. Inoltre, in caso di assenza dell’acquisto illegale di droga e dei molteplici comportamenti ad esso associati, il gioco d'azzardo sembrerebbe fornire una forma alternativa di eccitazione.
I ricercatori hanno infine evidenziato un aumento del numero di donne con problemi di gioco d'azzardo, possibilmente a causa dei cambiamenti nella disponibilità e nello status giuridico delle tante attività di gioco d'azzardo presenti sul mercato.
Testo Originale – Ferentzy P., Skinner W. J. W., Matheson F.I. Illicit Drug Use and Problem Gambling. ISRN Addiction, 2013
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.