Non profit
BADANTI. Il protocollo fra Acli e sindacati
A Milano sono 4.300 le richieste di informazioni giunte ai patronati
di Redazione
È stato siglato questa mattina, presso gli uffici di largo Treves, un protocollo d’intesa tra Comune di Milano, Cgil, Cisl, Uil e Acli, attraverso i rispettivi patronati e associazioni, per il servizio di assistenza ai cittadini milanesi nella compilazione e invio della domanda di regolarizzazione di colf e badanti.
«Il 31 agosto scorso avevamo annunciato, a seguito della sottoscrizione tra ministero dell’Interno, ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci di un protocollo d’intesa riguardante l’emersione del lavoro irregolare, che a breve avremmo tracciato un percorso comune per aiutare le famiglie, e soprattutto gli anziani, in questa procedura» ha spiegato l’assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali Mariolina Moioli.
L’accordo siglato ieri mattina è finalizzato a promuovere una rete di punti di accesso in tutta la città, ma anche di proseguire un lavoro di coordinamento permanente su questo tema.
«Abbiamo iniziato a monitorare la richiesta del servizio attraverso gli sportelli presenti in città, tra cui anche quello del Comune in largo Treves che negli ultimi 14 giorni ha registrato 265 richieste telefoniche, mentre altri 103 utenti si sono rivolti direttamente allo sportello. In totale, su tutto il territorio cittadino, le richieste di informazioni sono state circa 4300, mentre le richieste di regolarizzazione sono state circa 1.300. Inoltre – ha aggiunto l’assessore milanese – il nostro ufficio badanti è stato dotato di password per accedere al sistema nazionale di registrazione, in modo da sostenere il lavoro della rete».
«A breve – ha concluso Moioli – andrà in stampa anche un pieghevole, che sarà distribuito in 5000 copie, frutto di una sintesi di tutto il materiale informativo prodotto da ciascun ente in modo da creare un solo strumento di comunicazione da diffondere presso tutti gli sportelli e i servizi sociali del territorio».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.