Banca Agrileasing, la società di leasing del sistema del Credito Cooperativo italiano (controllata da Iccrea Holding Spa) ha inaugurato oggi a Cosenza il suo nuovo ufficio di rappresentanza. L?obiettivo di questa presenza è quello di fornire alle Banche di Credito Cooperativo del territorio strumenti sempre più idonei a sostenere gli elevati margini di sviluppo delle Piccole e Medie imprese locali, anche in relazione all?utilizzo di questa particolare forma di sostegno finanziarioIl mercato del leasing del Centro Sud ha difatti raggiunto nel 2005 quota 11,69 miliardi di euro (+26% rispetto al 2004), volume che Banca Agrileasing ha coperto per 304 milioni di euro (con una crescita del 13% rispetto all?anno precedente). In Calabria, in particolare, nell?ultimo anno, sono stati perfezionati complessivamente contratti per un valore di 515 milioni di euro, che corrispondono a una quota di mercato nazionale dell?1,17%. Banca Agrileasing nella stessa regione ha concluso stipule per 22,8 milioni di euro pari al 4,4% del volume regionale. Un valore che pone la banca al quinto posto della classifica calabrese. Il nuovo ufficio regionale di Banca Agrileasing ? che opera con il pubblico attraverso la rete delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali ? è ospitata all?interno della Federazione Calabrese delle Banche di Credito Cooperativo (in località Rende a Cosenza). Nel territorio interessato operano 18 BCC con 81 sportelli (che rappresentano oggi l?unica realtà bancaria locale nella regione). Il significato della presenza di Banca Agrileasing in Calabria è stato sottolineato dal Presidente della società, Franco Ferrarini: ?Crediamo molto in questa area del paese ? dice Ferrarini. I dati ci confermano che le potenzialità di questi territori possono trasformarsi facilmente in opportunità di crescita e di sviluppo. Siamo qui per questo. Le molteplici forme di finanziamento per gli investimenti produttivi possono contribuire a lanciare ancora di più l?economia del Meridione?.
A livello nazionale Banca Agrileasing ? che opera nei settori del leasing immobiliare, strumentale, targato e nautico – è la quinta società italiana di settore. Nell?ultimo anno l?importo dei beni locati è stato pari a 2.302 milioni di euro (pari ad quota di mercato del 5,2%).
Nello scorso febbraio, l?agenzia internazionale di rating ? Fitch ? ha deciso di innalzare il rating di lungo termine di Banca Agrileasing da A- ad A e quello di breve termine da F2 a F1. Il miglioramento del rating di breve e lungo termine è da ricollegare ? come sottolinea la stessa Fitch nella comunicazione dell’upgrade ? al processo di sempre maggiore integrazione di Banca Agrileasing all’interno del Gruppo Bancario Iccrea e quindi del sistema del Credito Cooperativo italiano, da considerarsi come un unico sistema ?a rete? sia dal punto di vista strategico che organizzativo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it