Famiglia

Banca Etica apre la decima filiale

Operativa a Torino, da inizio aprile, la decima filiale. Firenze invece cambia sede e inaugura i nuovi locali il prossimo 10 maggio

di Redazione

E’ una rete che si allarga sempre più sul territorio, quella di Banca Etica, offrendo ai clienti e ai soci nuovi prodotti e servizi sempre migliori. Le filiali sono una parte importante di questa rete, per il loro ruolo operativo ma anche per la visibilità concreta che offrono.
Da qualche settimana Banca Etica ha aperto il suo decimo sportello. Dopo Napoli, inaugurata lo scorso ottobre, è la volta di Torino, che va aggiungersi a Padova, Milano, Roma, Bologna, Treviso, Vicenza, Brescia e Firenze. E proprio la filiale di Firenze è protagonista di un trasloco: il 10 maggio verranno inaugurati i nuovi locali, più spaziosi, per rispondere alle esigenze di una clientela che in questi anni si è fatta più numerosa ed esigente.

Ecco gli indirizzi e gli orari delle due filiali:

Filiale di Firenze, Via dell’Agnolo, 73 r – 50122 Firenze, tel. 055 2347811 fax 055 2476238, ufficio.firenze@bancaetica.com
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.15, al pomeriggio su appuntamento

Filiale di Torino, Via San Pio V, 15 bis – 10125 Torino, tel. 011 6680993 fax. 011 6680942, ufficio.torino@bancaetica.com
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, al pomeriggio su appuntamento

Ricordiamo che Banca Etica è presente sul territorio anche attraverso i propri banchieri ambulanti; inoltre mette a disposizione dei propri clienti (in otto regioni: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia Romagna e Puglia) anche un servizio con Poste Italiane, che permette di fare versamenti e prelevamenti sul proprio conto corrente anche presso gli sportelli BancoPosta.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.