Famiglia

Banche, Etnicizzatevi

Parla Enzo Napoletano, presidente di Etnica e ideatore di Welcome Bank : "Personale staniero agli sportelli. Aperture al sabato mattina"

di Redazione

Inserimento dei migranti in banca. Ancora un miraggio per l?Italia, ma qualcuno incomincia a prendere l?argomento sul serio e a darsi da fare. Come Enzo Mario Napoletano, presidente dell?associazione culturale Etnica, che ha avviato nel 2003 il progetto Welcome Bank con iniziative, proposte e un corollario di convegni. L?obiettivo è quello di fornire idee e prodotti per l?integrazione bancaria dei migranti.
Vita: Professor Napoletano, il dibattito sull?integrazione bancaria è aperto e vivace. I risultati invece tardano a venire. Qual è il suo bilancio?
Enzo Mario Napoletano: Siamo dolorosamente fermi. Sono state rinverdite certe soluzioni come People di Banca Intesa e altre avviate come il Multiethnic Point di Sanpaolo-Imi. Eppure oggi non c?è vera competizione nel mercato delle rimesse, perché gli istituti di credito temporeggiano e stanno alla finestra. Sembrano non capire che facilitare il trasferimento di denaro degli immigrati significa acquisire clienti per due o tre generazioni.
Vita: Le banche come possono confrontarsi con money transfer del calibro di Western Union?
Napoletano: Da questo punto di vista non c?è concorrenza. È evidente. Ma il discorso è un altro: si tratta infatti di abbattere le barriere psicologiche che tengono a distanza gli immigrati regolari. Occorre inserire personale straniero e mediatori culturali. E sarebbe bene anche abbattere le barriere dei limiti di tempo, come ad esempio tenere aperto qualche sportello bancario il sabato mattino.
Vita: Cosa pensa dell?operato degli agenti come Angelo Costa spa e Finint?
Napoletano: Offrono un servizio utilissimo, anche se a costi troppo alti . Ma se ci non fossero loro non ci sarebbe nessuno. In particolare la società Angelo Costa spa partner di Western Union è stata bravissima a individuare un nuovo target, quello del mercato etnico e a creare con l?editoria una raccolta pubblicitari per i suoi prodotti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.