Volontariato

Banche: giù le barriere architettoniche

Firmato oggi un protocollo d’intesa tra Abi (Associazione bancaria italiana) e Fiaba (Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche) per abbatterle

di Redazione

Sportelli bancari senza più barriere architettoniche: per analizzare tutte le problematiche in questo campo e realizzare le misure necessarie, è stato siglato oggi un protocollo d?intesa tra Abi (Associazione bancaria italiana) e Fiaba (Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche).
Obiettivo del protocollo ? firmato dal Presidente dell?Abi Maurizio Sella e dal Presidente di Fiaba Giuseppe Trieste ? è ?rendere le banche accessibili a tutti?. Tra gli impegni stabiliti dal Protocollo e che saranno inseriti nell?agenda dei lavori del tavolo interbancario su questi temi già operativo presso l?Abi, c?è quello di ?impedire il sorgere e la diffusione di nuove barriere culturali e fisiche e incentivare la nascita di nuovi spazi, servizi e trasporti accessibili e fruibili da tutti?. Saranno anche promossi e realizzati studi e ricerche con lo scopo di evitare il sorgere di nuove barriere e contribuire a migliorare le norme che già esistono su questo tema. Saranno inoltre organizzate giornate di eventi e raccolta fondi, coinvolgendo istituzioni, cittadini, forze sociali e produttive.
Il protocollo d?intesa siglato da Abi e Fiaba si inserisce nell?ambito di un impegno che ha già visto Abi collaborare con diverse associazioni e realizzare importanti iniziative come le ?Linee Guida per l?accessibilità dei servizi di home banking? e gli ?Standard per ampliare l?accessibilità agli sportelli bancomat?.
Fiaba, da tempo attiva in un?ampia opera di sensibilizzazione e informazione anche attraverso la ?Giornata Nazionale per l?Abbattimento delle Barriere Architettoniche?, ha già realizzato numerose collaborazioni con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Ministeri, le Regioni, le Province, i Comuni, le Università, gli Istituti di cultura e le associazioni di categoria.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.