Non profit

Banche, un salvagente per i “protestati”

Usura/ Firmato il protocollo d’intesa

di Redazione

Una mano tesa alle vittime dell?usura, «un grande traguardo» a giudizio di padre Massimo Rastrelli che ha dedicato la vita alla lotta al racket: è l?accordo quadro siglato al Viminale e presentato dal ministro dell?Interno, Giuliano Amato, dal governatore della Banca d?Italia, Mario Draghi e da numerosi esponenti delle associazioni antiracket e del mondo bancario. L?intesa prevede l?impegno delle banche a non espellere i protestati dal sistema bancario. In loro favore è previsto un ?servizio bancario di base? che consenta operazioni prive di rischio di credito ma in grado di reinserire i protestati nel sistema di credito legale. Le banche si impegnano poi a porre la ?massima attenzione? alle vittime che abbiano denunciato fatti di estorsione o di usura.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.