Welfare
Banco di solidarietà sanitaria
Con loro, laiuto ai più poveri si declina anche nella possibilità di curarsi
di Redazione
Associazione Banco di solidarietà sanitaria onlus
corso Roma 24/ter – Moncalieri(TO)
tel. 800.590008 – fax 011.6058555
bancosanitario@libero.it
Fondata nel 2000
Presidente: Giuseppe Testore
Scopo: raccolta e distribuzione alle associazioni di medicinali
A un solo anno dalla sua nascita, tratta attivamente con 152 associazioni di volontariato delle nove province del Piemonte e ha soddisfatto quasi 25mila persone sulla soglia della povertà in una delle esigenze più pressanti: il reperimento di medicinali non coperti dal servizio sanitario nazionale. È il Banco di solidarietà sanitaria, un?associazione che si basa sul lavoro quotidiano di appena 7 persone, coordinate dal presidente, Giuseppe Testore, e sulle sinergie di enti pubblici quali Comune e Provincia di Torino affiancati dall?associazione titolari di farmacie e da alcune aziende farmaceutiche.
Un capannone che serve da deposito e un paio di stanze adibite a ufficio: questa la sede da cui ogni giorno i farmaci raccolti vengono distribuiti gratuitamente in molte dimore piemontesi. I farmaci raccolti da Testore, ex quadro dirigenziale Fiat, e dai volontari raggiungono in modo semplice ed efficace una fascia della popolazione in allarmante crescita, povera e abbandonata. Come l?anziano solo, a volte barricato in casa tra l?indifferenza dei vicini, alla ragazza madre emarginata dai suoi stessi familiari: non sono che alcune delle forme di emarginazione che il Banco affronta ogni giorno.
La collaborazione con il Centro servizi sociali per il volontariato di Torino e il passaparola fra le associazioni di assistenza ai malati cronici e ai nuovi poveri in Piemonte ha risolto il problema più urgente: quello di identificare con certezza le persone effettivamente bisognose di questo tipo di aiuto. Testore sottolinea un aspetto dell?attività: «Non ci limitiamo a distribuire e basta, ma facciamo in modo che la persona che assistiamo sconfigga al più presto, anche con un lavoro, il dramma della miseria: per questo contiamo sempre sul mondo del volontariato piemontese!».
Renato Tubère
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.