Volontariato

Barbara Palombelli: L’ici al non profit è uno scandalo

di Redazione

«Il silenzio dei cattolici – e anche di molti laici – è assordante. Stiamo per togliere una cifra cospicua – in tasse, che verranno poi utilizzate chissà come, ma purtroppo possiamo immaginarlo – alla solidarietà, al volontariato, alle opere di bene, alle missioni, alle mense per i poveri, alle elemosine». Lo scrive oggi Barbara Palombelli sulle colonne de Il Foglio. Continua la giornalista. «Nessuno protesta. Nessuno si indigna, nessuno grida. E’ pazzesco, incredibile, inimmaginabile. Ripeto: stiamo per togliere una cifra che va dai 600 milioni al miliardo di euro – le stime sono ancora incerte – a suore, preti, ordini religiosi, prelature, istituti e scuole che destinano i loro profitti agli altri, agli invisibili, a quelli che lo stato lascia per strada. Chi ha soccorso i detenuti, gli ex terroristi, i malati di Aids, gli sbarcati annegati, gli esuli di tutti i regimi e di tutte le dittature dell’est vicino e lontano? In questi anni – mentre la politica girava a vuoto sulle leggi elettorali, incantata/incartata dai meccanismi interni – a dare un pasto caldo e una coperta a migliaia di disperati sono stati proprio quei cattolici, con tonaca o non, che si sono appoggiati agli ordini, alle scuole, alle parrocchie. Non li avete visti? Non ve ne importa nulla? Due esempi: il mio parroco affitta il garage, con quel che ricava sfama due volte a settimana tutti i disperati del quartiere e ospita alcuni senzatetto. La scuola di quando ero bambina, l’istituto Falconieri, è collegata con le sue missioni: se avanza un euro dalla gestione scolastica, un bambino non muore di fame. Ecco a chi stiamo per togliere l’ossigeno: in una sorta di eutanasia della carità. Senza neppure domandarci se sia corretto, umano, staccare la spina».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.