Welfare
Barbuto: «Una giornata per sfatare i luoghi comuni sui cani guida»
Giovedì 16 ottobre è la Giornata Nazionale del cane guida. Quest'anno, a Roma, ci sarà una passeggiata per le vie del centro che approderà alla Camera dei Deputati dove Mario Barbuto, presidente dell'UICI, incontrerà l'onorevole Laura Boldrini
di Redazione

Il 16 ottobre si celebra la Giornata nazionale del cane guida per ciechi. La giornata, istituita per la prima volta nel 2006 dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) ONLUS, vuole sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sui diritti umani spettanti anche ai cittadini non vedenti ed ipovedenti e far capire quanto i cani guida siano gli occhi di chi vive nel buio. Il cane guida è "un vero compagno di libertà", sempre disponibile e pronto ad assecondare le necessità di autonomia e di mobilità.
Purtroppo però, ancora oggi, spesso, non viene permesso al non vedente, accompagnato dal cane guida di entrare in un ristorante, di prendere un taxi o di utilizzare mezzi di trasporto pubblico. Non dovrebbero servire chissà quali battaglie, basterebbe far conoscere una regola, una: "Il cieco con il cane guida può entrare in tutti i luoghi aperti al pubblico". È l'articolo unico di una legge del 1974 (N. 37), aggiornata con la legge 60/2006, che ammette e regolamenta anche l'accesso del cane guida sui mezzi di trasporto pubblico.
Ma spesso queste leggi vengono ignorate, o si fa finta di nulla. A bandire l'ignoranza, forse, contribuirebbe anche la conoscenza dei cani guida, del loro compito rispetto alla persona non vedente, del loro addestramento. Per questo è prevista a Roma una passeggiata dimostrativa con partenza alle ore 14 dalla presidenza nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (via Borgognona, 38) con arrivo alla Camera dei Deputati, dove, alle ore 15, la presidente Laura Boldrini riceverà il presidente nazionale, Mario Barbuto, con una delegazione di persone non vedenti accompagnate dai loro cani guida.
Al termine, in piazza San Silvestro, le scuole di addestramento terranno momenti dimostrativi delle abilità e del lavoro dei Cani Guida.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.