Cultura

Basilicata: ecco la filiera turistico-culturale

Ala Camera di Commercio di Matera e' stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra la Regione Basilicata e 30 enti per l'avvio di un Patto Formativo regionale della filiera culturale-turistica

di Redazione

Le parti si impegnano ad avviare un rapporto di cooperazione per promuovere l’interazione tra scuole, universita’, centri di ricerca, imprese, organizzazioni datoriali e sindacali e pubblica amministrazione. L’obiettivo e’ realizzare un Patto Formativo della filiera culturale-turistica attraverso la sinergia e la complementarieta’ tra istruzione, formazione e lavoro, al fine di comprendere i fabbisogni emergenti dalle realta’ lavorative pubbliche e private che caratterizzano il territorio della Regione Basilicata e di intervenire con scelte adeguate per migliorare lo sviluppo locale e la competitivita’ a livello globale. Ciascuno dei soggetti si impegna nella lettura del territorio, del suo sistema economico-sociale e dei suoi fabbisogni formativi, in un ruolo attivo, nella progettazione, gestione e valutazione integrate del sistema formativo locale. Passo successivo e’ l’approvazione di un atto formale di sperimentazione del patto formativo locale entro 30 giorni. Con questo documento la Regione, con proprio atto, individuera’ le misure del Por e le risorse finanziarie a valere sulla programmazione 2000-2006 destinate alla sperimentazione del Patto Formativo.

L’accordo è stato siglato l’assessore lucano alla formazione, Carlo Chiurazzi. I contraenti sono Regione Basilicata (Assessorato al Lavoro, Formazione, Cultura e Sport), Provincia di Potenza (Presidenza di Giunta, Assessorato al lavoro), Provincia di Matera (Vice presidenza di Giunta; Assessorato al Turismo), Anci, Uncem, Pit (Piano integrato territoriale) Alto Basento, Pit Bradanica, Pit Lagonegrese Pollino, Pit Marmo Platano Melandro, Pit Metapontino, Pit Montagna Materana, Pit Val D’Agri, Pit Vulture Alto Bradano, Apt Basilicata, Unioncamere Basilicata, Universita’ della Basilicata (Dipartimento Alta Formazione), Irre, Alsia (Agenzia Locale di sviluppo e innovazione in agricoltura), Confindustria Basilicata, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, Api Basilicata, Federturismo, Api Turismo, Federculture, Cgil Basilicata, Cisl Basilicata, Ur-Uil Basilicata, Fondazione Zetema.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.