Famiglia

Bassorilievi di Dino Buzzati dedicati ai non vedenti

Venerdì 30 marzo a Feltre verranno presentati 15 bassorilievi di Dino Buzzati realizzati dal Centro del Libro Parlato “A. Sernagiotto” di Feltre e consentiranno ai ciechi la fruizione delle opere

di Redazione

La Provincia di Belluno ha infatti commissionato i bassorilievi al Centro internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto” di Feltre nell?ottica di far apprezzare a tutti le straordinarie opere di Buzzati. Il costo complessivo dei 15 bassorilievi delle 5 opere di Buzzati è di 5.764,00 euro (3 bassorilievi per ogni opera).
I quadri scelti sono: “Primo Amore” del 1930, “Un utile indirizzo” del 1966, “Cagnone a San Pellegrino” del 1969, “Il serpenton dei mari” del 1970 e “Il colombre” sempre del 1970.

La manifestazione si inserisce nell?ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dell?artista e scrittore bellunese, organizzate dalla Provincia di Belluno insieme con la Regione del Veneto, i comuni di Belluno, Feltre, Limana, Cortina e l?associazione internazionale Dino Buzzati.
La presentazione dei bassorilievi è in programma venerdì 30 marzo alle 17 nella Sala degli stemmi del Municipio di Feltre. Intervengono Dino Fava presidente della sezione provinciale dell?Unione italiana ciechi e Davide Cervellin del centro Efesto, centro europeo per l’autonomia delle persone disabili.
Durante la cerimonia saranno consegnati anche i contributi alla ricerca dell?associazione internazionale Dino Buzzati e la borsa premio degli ?Amici di Nella?. Gli interventi previsti sono quelli di Bianca Maria Da Rif, dell?università di Padova e di Roberto Aguiari dell?università di Roma.

portavoce@provincia.belluno.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.