Welfare
Bcc: sostegno a precari e disoccupati
Le iniziative degli istituti del Friuli e dell'Alta Brianza
di Redazione
Con ?Equo Fatto? le Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia concedono prestiti agevolati ai lavoratori ?atipici? garantiti dalla Regione attraverso l?apposito Fondo di garanzia. L?importo del finanziamento è di 3 mila euro, elevabile fino ad un massimo di 15 mila euro. Il tasso (TAEG ? Tasso Annuo Effettivo Globale) per l?acquisto di beni di consumo durevoli e il credito al consumo è pari a + 0,75%, mentre nel caso dell?anticipo del trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria è di + 0,50%. La durata minima è di 24 mesi, quella massima è di 5 anni.
Finanziamenti per tre milioni di euro senza interessi stanziati dalla Banca di Credito Cooperativo dell?Alta Brianza a favore delle persone che, per processi di ristrutturazione aziendale o crisi di settore, hanno perso il posto di lavoro.
Sono cento le famiglie in difficoltà dopo la chiusura di alcune aziende della Brianza comasca. La BCC ha deciso di versare lo stipendio ai disoccupati in attesa che gli ammortizzatori sociali entrino in azione. Per questo ci vorranno dai quattro ai cinque mesi. La BCC dell?Alta Brianza ha pensato, nel frattempo, di tendere la mano alle famiglie della comunità che saranno interessate alla cassa integrazione, impedendo in questo modo che ricorrano a finanziamenti erogati con tassi d?interesse onerosi o peggio ancora agli usurai.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it