Cultura

Benedetto XVI: Vita è valore intangibile

In 14 cartelle un duro intervento del Papa su famiglia, coppie di fatto, difesa della vita

di Redazione

”Le varie forme odierne di dissoluzione del matrimonio, come le unioni libere e il ‘matrimonio di prova’, fino allo pseudo-matrimonio tra persone dello stesso sesso”, sono espressioni di una ”liberta’ anarchica, che si fa passare a torto per vera liberazione dell’uomo”. E’ la posizione di Benedetto XVI, che parlando ai fedeli della diocesi di Roma ha ribadito il suo no alle unioni che non rientrano nel matrimonio che come istituzione ”non e’ una indebita ingerenza della societa’ o dell’autorita’, l’imposizione di una forma dal di fuori: e’ invece esigenza intrinseca del patto dell’amore coniugale”. Parlando delle unioni non regolari, Joseph Ratzinger ha detto che ”una tale pseudo-liberta’ si fonda su una banalizzazione del corpo, che inevitabilmente include la banalizzazione dell’uomo. Il suo presupposto e’ che l’uomo puo’ fare di se’ cio’ che vuole: il suo corpo diventa cosi’ una cosa secondaria dal punto di vista umano, da utilizzare come si vuole”. Il libertinismo, aggiunge, che si fa passare per “scoperta del corpo e del suo valore, è in realtà un dualismo che rende spregevole il corpo, collocandolo per così dire fuori dall’autentico essere e dignità della persona”.
Papa Ratzinger riafferma “l’intangibilità della vita umana dal concepimento fino al suo termine naturale”. A meno di sette giorni dal referendum sulla procreazione assistita il Papa, parlando a San Giovanni in Laterano al convegno diocesano sulla famiglia, ritorna a difendere il valore unico e insostituibile dell’essere umano. Senza fare cenni espliciti al prossimo appuntamento referendario, il suo lungo discorso, in un passo finale, evoca la sfida che sta impegnando la Chiesa italiana nella difesa di una normativa che, se ritoccata, non potrebbe che essere peggiorativa. Ratzinger, inoltre, insiste sulla difesa della famiglia fondata sul matrimonio. Nelle circa 14 cartelle di intervento Benedetto XVI non esita a chiedere adeguati “provvedimenti legislativi e amministrativi a sostegno delle famiglie nel compito di generare ed educare i figli”. Un compito, questo, ha aggiunto, che “è essenziale per il nostro comune futuro”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.