Cultura
Benevento, nasce un parco per non vedenti e disabili
''Il Parco dei sensi" avrà un'estensione di 15 ettaro
di Redazione
Un parco per non vedenti e disabili denominato ”Il Parco dei sensi ” sarà realizzato dall’amministrazione provinciale di Benevento. La struttura sorgerà su due aree di proprietà dell’Ente nella città capoluogo per una estensione di 15 ettari: la prima presso l’Istituto Agrario ”Mario Vetrone” e la seconda presso la ex Colonia Agricola – futuro Museo delle Scienze Naturali. In futuro, come ha spiegato il presidente della Provincia Carmine Nardone, la struttura diventerà una scuola per disabili specializzata in tecniche di progettazione e manutenzione del verde pubblico. L’idea del ”Parco dei sensi” è nata nel 2003, proclamato ”Anno del disabile” e prevede un lavoro comune tra Provincia e i Settori decentrati della Regione sul territorio sannita. Il provvedimento nasce infatti nel contesto di una cooperazione istituzionale tra la Provincia e la Regione Campania. Il Parco per non vedenti e disabili sarà anche un centro pilota per il recupero e l’utilizzo del materiale vegetale risultante dalla manutenzione ordinaria e straordinaria del Parco, nonché per un’area di fitodepurazione ed una serra di riproduzione delle piante. Più a lungo termine la cooperazione tra Regione e Provincia porterà, tra l’altro, all’attivazione di una ”squadra di operai forestali non vedenti o disabili” nel contesto di una vera e propria Scuola, la prima nel Centro-Sud, specializzata in tecniche di progettazione e manutenzione del verde pubblico.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.