Non profit

Beni confiscati, buone pratiche in corso

di Luca Zanfei

Nei procedimenti di assegnazionedei beni confiscati, i Comuni hanno da sempre adottato procedure differenti e poco standardizzabili. Da Nord a Sud si possono incontrare differenti modelli spesso condizionati dalle esperienze fatte sul territorio a livello associativo. Come orientarsi?

L’Agenzia per le onlus ha raccolto in un documento molto utile 116 buone pratiche in questo settore. Siano protocolli di intesa, albi dei destinatari o bandi di gara, comunque non cambiano i requisiti richiesti ai destinatari: esperienze pregresse nel settore di intervento indicato dal decreto di destinazione del bene; radicamento sul territorio; precedenti collaborazioni con le istituzioni, e soprattutto buone capacità economiche per sostenere le opere di ristrutturazione e manutenzione delle strutture. Il resto lo fanno le scelte degli enti locali. Molte amministrazioni si sono affidate agli Albi dei destinatari (Napoli e Palermo) o Commissioni specifiche (Roma), con criteri di selezione guidati dall’arbitrio. Altre (Bari) hanno scelto, invece, la strada dei bandi pubblici, dando risalto alla qualità dei progetti. La vera discriminante (spesso sottointesa) è sempre la disponibilità di risorse economiche per far fronte a tutte le spese finalizzate al riutilizzo del bene. In quest’ottica però non sono mancate esperienze di riutilizzo finanziato con fondi europei. Per esempio, il Pon Mezzogiorno per i beni affidati, sempre tramite bando, dai consorzi di Comuni legati a Libera o, ancora, gli stanziamenti ad hoc di Regioni per il riutilizzo di beni da parte dei Comuni.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.