Welfare

Bertinoro, presentati i nuovi dati sulla cooperazione sociale

Crescono secondo l'Istat a 7.363 le cooperative sociali in Italia, registrando nel 2005 una crescita del 19,5% rispetto alla precedente rilevazione del 2003 e del 33,5% rispetto al 2001.

di Redazione

Presentati nuovi dati Istat sulla cooperazione sociale in Italia nel corso della settima edizione delle Giornate di Bertinoro per l?Economia Civile di Aiccon, l?appuntamento annuale che mette a confronto i maggiori esponenti del mondo accademico e dei rappresentanti più autorevoli dell?economia civile in Italia, quest?anno dedicato al tema della regolamentazione del terzo settore e dell?innovazione sociale.

Cresce il numero delle cooperative sociali e cresce anche il fatturato, facendo registrare una produzione di circa 6,4 miliardi di euro.
I lavoratori retribuiti sono 244.000, i non retribuiti 34.000, con una forza lavoro costituita da donne per il 71,2%.
La rilevazione indica un aumento generale di tutte le grandezze e una stabilità per quanto riguarda la composizione dell?universo dei soggetti e la suddivisione per tipologia.
Significativo è il dato dell?utenza: per le cooperative di tipo A gli utenti sono 3.302.551, mentre nel 2003 erano 2.403.245. Di questi la categoria più numerosa è rappresentata dai minori (28,8%) e dagli utenti con specifici disagi (26,8%).
Rimane come settore prevalente quello dell?assistenza sociale e dei servizi assistenziali.
Per le cooperative di tipo B i lavoratori svantaggiati diventano 30.141, di cui la maggior parte disabili.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.