Volontariato
Bertinotti e i pacifisti non disarmati
«Dallarcobaleno al Palazzo. E Fausto ora deve pagare pegno». Così sintitola il bel ritratto che uno dei giornalisti-principe del quotidiano La Repubblica...
«Dall?arcobaleno al Palazzo. E Fausto ora deve pagare pegno». Così s?intitola il bel ritratto che uno dei giornalisti-principe del quotidiano La Repubblica, Filippo Ceccarelli, ha dedicato martedì 27 alla vicenda che ha visto protagonista il presidente della Camera dei deputati, contestato con cartelli e slogan all?università La Sapienza di Roma da gruppi di studenti (Collettivi studenteschi) vicini ai centri sociali e alla minoranza trotzkista del Prc («La galassia dei ribelli rossi» la disegna il Corriere della Sera), mentre stava per recarsi a un convegno organizzato dall?Avsi, l?ong vicina a Cl, per un dibattito sulla cooperazione internazionale. Nella sua recente visita in Brasile, era stato conquistato dal progetto Ribeira Azul dell?Avsi.
«Una vita in piazza e poi, a Montecitorio, la missione impossibile: fare il rivoluzionario nelle istituzioni» l?idea-forza di Ceccarelli che ne ricorda la spalletta pacifista al corteo del 2 giugno. Sempre il Corriere racconta lo stupore del suo partito, grazie alla penna di Aldo Cazzullo («Rifondazione e i primi fischi di sinistra. Come osano? Fausto uomo di pace»), e descrive la «difesa delle ?sue? donne Gagliardi e Armeni», che dicono: «Colpito a freddo solo per andare in tv».
In quello che anche La Stampa, con Riccardo Barenghi, descrive come «Il giorno più nero del subcomandante». Forse, però, è inutile, come fa Liberazione, nascondersi dietro un dito, quello del presidente della Camera che (dalla prima pagina, taglio basso, però) replica: «Voi rifiutate la politica». È vero, visto che quei (pochi) studenti gli gridavano ?assassino? e ?guerrafondaio? mentre l?aula piena lo applaudivano.
Ma forse Bertinotti e Rifondazione dovrebbero interrogarsi con quali movimenti e soggetti hanno interloquito, in questi anni. Con dei «pacifisti non disarmati»? Come ha detto Marco Revelli al Corriere.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.