Welfare

Big data & non profit insieme per lo sviluppo

Tutto esaurito per il secondo worksop del progetto pilota "Dati per il sociale e lo sviluppo" in programma venerdì 11 novembre alla Cariplo Factory di Milano. Si parlerà di "Data for development". Coordinato da Fondazione Isi il programma è promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo. Il terzo workshop è in programma a dicembre sui "Data for Social Innovation"

di Redazione

Ancora una volta un workshop dedicato a “Dati per il sociale e lo sviluppo” – progetto pilota coordinato da Fondazione Isi è sold out. Dopo l’appuntamento torinese di ottobre dal titolo “Data for Good” è la volta di quello milanese (venerdì 11 novembre alla Cariplo Factory di via Bergognone 34 a Milano) dal titolo Data for development. Il progetto – nell’ambito del programma “Innovazione per lo sviluppo”, promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo – esplora le possibilità e le prospettive di un avvicinamento tra la data science e il mondo del non profit.
Il tutto esaurito ai due workshop è vista dai promotori come la conferma del "grande interesse che il tema suscita nella comunità scientifica e del non profit in Italia".

«Esiste un'opportunità offerta della tecnologia che può aiutare le organizzazioni che si occupano di cooperazione internazionale e non solo e creare opportunità di rafforzamento», dice Sergio Urbani, Dg di Fondazione Cariplo. «Il progetto “Innovazione per lo sviluppo”, che abbiamo fortemente voluto e condiviso con Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, vuole offrire alla cooperazione una riflessione e delle opportunità concrete, in diversi ambiti, in un’ottica di open innovation, con nuovi contenuti a basso costo alla cooperazione. La componente sperimentale sui dati è poi estremamente strategica. Una nuova alleanza tra scienza, privato e non profit per rispondere alle sfide pressanti dello sviluppo».

Dopo l'appuntamento di ottobre che era servito per introdurre ad associazioni e fondazioni il movimento dei “data for good”, il workshop in programma venerdì 11 novembre a Milano permetterà di entrare nel vivo della conversazione, ragionando su alcune tematiche di attualità e sulle possibilità di immaginare nuovi scenari grazie al contributo dell'innovazione scientifica basata sui dati. La giornata sarà suddivisa in due parti. In mattinata, si alterneranno i keynote talk dei quattro ospiti: Giulio Quaggiotto di Nesta (UK), Erin Akred di DataKind (San Francisco, USA), Natalia Adler di Unicef e Josephine Goube di Techfugees (London, UK). Dopo la formazione dei gruppi di lavoro e il pranzo, il pomeriggio sarà caratterizzato dalle discussioni a tema, concentrate su tre aree: salute, agricoltura, acqua e sicurezza alimentare, e infine, migranti, richiedenti asilo

«Il workshop seguirà il principio della partecipazione e del confronto», spiega Ciro Cattuto, direttore scientifico di Fondazione ISI e coordinatore del Data Science Lab dell'istituto torinese. «Non ci si limiterà ad ascoltare gli interventi degli speaker, ma tutti i presenti saranno invitati a unirsi alla discussione. I problemi su cui si ragionerà saranno molto attuali e si cercherà di individuare soluzioni tanto innovative quanto concrete e percorribili, in un settore che – in particolare in Italia – è ancora tutto da esplorare».

“Dati per il sociale e lo sviluppo” è un percorso pilota organizzato e coordinato scientificamente dalla Fondazione ISI di Torino per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche nel campo della cooperazione internazionale e del sociale. Il terreno d'azione di una delle componenti del progetto (che si occupa anche di fabbricazione digitale, open innovation e formazione, capacity building degli operatori e delle organizzazioni) è quello della scienza dei dati, un'area di ricerca che è stata per anni oggetto esclusivo delle comunità scientifiche specializzate, ma che oggi – complici l'espansione dei Big Data e le prospettive della Internet of Things (30 miliardi di dispositivi connessi entro il 2020) – viene considerata come leva strategica in molti ambiti della società.
Il ciclo di appuntamenti si chiuderà venerdì 16 dicembre a Torino, presso la Compagnia di San Paolo, con Data For Social Innovation.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.