Non profit

Bilanci dei servizi pubblici comunali poco trasparenti

Lo dice lo studio di Mediobanca “Le public utilities tra efficienza e democrazia” presentato oggi a MIlano da da Fondazione Civicum

di Redazione

La gestione delle risorse pubbliche da parte delle amministrazioni comunali, tra rendite e scarsa trasparenza, a partire dall?analisi dei bilanci delle principali società a controllo comunale: è stato questo l?argomento dell?incontro organizzato oggi a Milano da Fondazione CIVICVM, in cui è stata presentata l?indagine realizzata dall?Ufficio Studi di Mediobanca sulle società controllate dai maggiori Comuni italiani (Milano, Torino, Napoli e Roma). Dallo studio, che comprende dati e informazioni su 21 società che nel loro aggregato esprimono un volume di ricavi di 7,5 miliardi di euro e 67 mila dipendenti, emerge infatti una generale carenza, in termini di trasparenza e di significatività, nella presentazione delle informazioni gestionali. In particolare, mancano informazioni adeguate sugli aspetti qualitativi dei servizi prestati e sulla governance complessiva che regola il funzionamento delle imprese.
L?indagine ha rilevato conti economici positivi a Milano e Torino, in perdita a Roma e Napoli. Dal punto di vista settoriale, chiudono in attivo le società del comparto energia, gas e acqua, mentre i trasporti accusano disavanzi operativi, anche se con situazioni differenziate ed eccezioni (ATM Milano), con il record negativo della CTP – Consorzio Trasporti Pubblici – di Napoli (43 milioni di perdite). Mentre il Comune di Milano beneficia di distribuzione di utili da parte di tutte le controllate (con l?eccezione della Metropolitana Milanese), a Napoli i dividendi sono assenti. La maggior parte dei dividendi proviene comunque dalle società quotate (AEM, AEM Torino e ACEA). In generale, qualità dei servizi e risultati economici risultano influenzati dai diversi rapporti delle imprese con i Comuni controllanti e dalle differenti politiche tariffarie dei singoli Comuni.
Lo scopo dell?iniziativa, in linea con gli obiettivi e la missione ?etica? di Fondazione CIVICVM, che si propone di promuovere la collaborazione di cittadini e Istituzioni per realizzare uno Stato più efficiente, è quello di sensibilizzare i cittadini su un argomento che li vede direttamente coinvolti ma che spesso sfugge alla loro attenzione.

Hanno aperto i lavori il Presidente di Fondazione CIVICVM Federico Sassoli de Bianchi, il Presidente di Mediobanca Gabriele Galateri di Genola e Fulvio Coltorti, Responsabile Ufficio Studi di Mediobanca. E? seguita una tavola rotonda moderata da Massimo Mucchetti (Corriere della Sera), con la partecipazione di Marco Causi (Assessore alle politiche economiche e Partecipazioni societarie del Comune di Roma), Francesco Giavazzi (Professore Ordinario di Economia Politica dell?Università Bocconi), Paolo Peveraro (Assessore al Bilancio e Partecipazioni Societarie del Comune di Torino), Luigi Prosperetti (Professore Ordinario di Economia Industriale dell?Università degli Studi di Milano), Giulio Sapelli (Presidente di Meta Spa e Professore di Storia Economica all?Università degli Studi di Milano), Bruno Soresina (Presidente di ATM) e Mario Camozzi (Studio Camozzi & Bonissoni). ?La nostra Fondazione – ha dichiarato Federico Sassoli de Bianchi, Presidente di CIVICVM ? è nata con l?obiettivo di promuovere una cultura di efficacia ed efficienza nella gestione dei beni comuni, individuando gli strumenti e le procedure più utili all?attuazione di corrette forme di partecipazione e controllo da parte dei cittadini. In un Paese in cui il 54% del PIL è gestito dalla pubblica amministrazione, consideriamo fondamentale una più forte sensibilizzazione e mobilitazione dell?opinione pubblica nei confronti di questa importante tematica. La presentazione di questa ricerca commissionata all?Ufficio Studi di Mediobanca è una tappa fondamentale di questo percorso?.
Fondazione CIVICVM si avvale della collaborazione scientifica, oltre che dell?Ufficio Studi di Mediobanca, della SDA Bocconi, a cui ha commissionato la realizzazione dello studio ?Il Bilancio per il cittadino del Comune di Milano?, presentato lo scorso maggio.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.