Famiglia
Bimbi rom, poca scuola e molta strada: le cifre dellemergenza
In Italia sono circa 50mila i bambini con meno di 12 anni ridotti in schiavitù e obbligati a fare accattonaggio: un giro daffari che rende circa 200 milioni di euro lanno
di Redazione
In Italia sono circa 50mila i bambini con meno di 12 anni ridotti in schiavitù e obbligati a fare accattonaggio: un giro d?affari che rende circa 200 milioni di euro l?anno. Nel solo Lazio sarebbero almeno 8mila i bambini che chiedono l?elemosina per la strada, con un guadagno giornaliero che, a Roma, si aggira intorno ai 70/100 euro ciascuno. È quanto emerso da un dossier dell?Ufficio nazionale per i diritti dei minori di Alleanza nazionale. Stando all?indagine, in Italia sono presenti circa 120/150mila rom e sinti, di cui il 50% al di sotto dei 14 anni. Inoltre, secondo l?Opera Nomadi sono circa 13mila gli alunni nomadi iscritti nelle scuole d?Italia: quindi circa il 70% dei bambini rom non va a scuola. An ha lanciato la campagna Infanzia negata. Futuro zero che intende sensibilizzare cittadini e istituzioni sulle condizioni dei bambini rom.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.