Cultura
Bio: biologiche due mense su tre
Indagine Coldiretti-Cifem: nel 68% dei casi (due mense su tre) sono consumati prodotti biologici.
di Redazione
Il buon cibo, la sana alimentazione, la tradizione e la varietà del gusto si possono imparare nelle mense scolastiche, dove, secondo un indagine Coldiretti-Cifem, nel 68% dei casi (due mense su tre) sono consumati prodotti biologici. Soltanto nel 3% delle mense il pasto e’ interamente biologico. Non mancano esempi incoraggianti come nel caso del comune di Fanano, nell’Appennino modenese, dove prodotti dell’agricoltura locale sono offerti direttamente da imprenditori agricoli e usati nelle mense delle scuole materne, elementari e medie, mentre il Comune di Ascoli ha deciso di consumare esclusivamente prodotti dei mercati locali e il circolo didattico nel comune di Borgo San Lorenzo (Firenze) offrira’ un ottimo menu’ ai bambini delle scuole elementari e materne con prodotti della zona del Mugello, ricca di prodotti tipici e rinomata per la presenza di allevamenti da carne e da latte. La maggiore presenza di alimenti biologici nelle scuole – precisa la Coldiretti – si registra nei comuni di media dimensione, da 10.000 a 100.000 abitanti, dove la percentuale sale all’81% (ma quasi inesistenti, 0%, le mense scolastiche biologiche) mentre risulta piu’ ridotta e vicina al 60% nei piccoli Comuni (minori 10.000 abitanti) e nei grandi centri urbani (maggiori di 100.000 abitanti) che pero’ offrono nel 12,5% dei casi la possibilita’ di consumare pasti integralmente biologici. Nelle aree metropolitane la presenza nelle mese di cibi biologici e’ al 100% di converso anche qui non esiste quasi nessuna mensa scolastica biologica (0%). Un dato positivo per la scuola che – sostiene la Coldiretti – deve pero’ essere accompagnato anche dall’offerta di alimenti tradizionali legati al territorio nel rispetto della stagionalità, con lo scopo di garantire la freschezza dei cibi sulle tavole e la conoscenza e valorizzazione dell’ambiente in cui gli studenti crescono. Un obiettivo – precisa la Coldiretti – reso possibile dall’attuazione dell’articolo 59, comma 4, della legge 488/99 (la finanziaria 2000) che prevede che le mense scolastiche debbano includere nelle diete giornaliere l’utilizzazione di prodotti tipici, tradizionali e biologici, nonché di quelli a denominazione protetta, al fine di attribuire valore preminente alla qualità dei prodotti agricoli serviti. Una norma che se diffusamente applicata – sottolinea la Coldiretti – potrebbe rappresentare un aiuto concreto per qualificare l’offerta alimentare delle mense e riconoscere cosi’ il valore nutritivo e culturale del patrimonio alimentare italiano che deve acquisire uno spazio nei percorsi formativi delle giovani generazioni. L’Italia – precisa la Coldiretti – e’ infatti il Paese più ricco di specialità alimentari a livello Europeo con oltre 3.555 prodotti tradizionali censiti dalle Regioni e ben 130 prodotti a denominazione (DOP/IGP) riconosciuti dall’Unione Europea. E allora l’obiettivo per la ripresa scolastica – sostiene la Coldiretti – e’ quello di aumentare, con l’aiuto di genitori, insegnanti, studenti e Istituzioni, il numero di mense sicure con i prodotti dell’agricoltura mediterranea, tipici, locali e a denominazione di origine, un obiettivo che Coldiretti sta cercando di realizzare con il progetto ”Educazione alla campagna Amica”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.