Cultura

Bio: torna Mangiasano e triplica

La manifestazione lombarda ora in tre comuni

di Gabriella Meroni

Al via la nuova edizione di ?MANGIASANO, IL BIOMERCATINO?, la manifestazione organizzata dall?associazione ?Verdi ambiente e società – Vas?, per promuovere i piccoli produttori biologici e artigiani ecosostenibili.

Il Bio-mercatino si svolgerà nelle seguente date e luoghi:
Milano: Domenica 7 Settembre (la prima domenica di ogni mese) dalle 9.00 alle 19.00 in Piazza Gramsci (Quartiere Sempione)

Cassinetta di Lugagnano (Est Ticino -MI-): Domenica 14 Settembre dalle 9.00 alle 18.00

Dalmine (BG): Domenica 14 Settembre (la seconda domenica di ogni mese) dalle 8.00 alle 20.00 in Piazza Caduti 6 Luglio 1944

Saranno allestite bancarelle con formaggi, miele, vini, oli, frutta, verdure e conserve di produzioni biologiche certificate. Vi saranno anche espositori di oggetti d’artigianato, indumenti di cotone non trattato, prodotti d’erboristeria, piante, libri di cucina e medicina naturale. I cittadini con palati più esigenti potranno gustare nel banco pasticceria dei dolci preparati con sani prodotti naturali.

La manifestazione (per la prima volta a Dalmine e la seconda a Cassinetta) nelle precedenti edizioni a Milano ha richiamato in PIAZZA GRAMSCI migliaia di persone, sia dal quartiere Sempione, sia dal resto della città, tanto che di volta in volta è stato necessario aumentare il numero degli espositori, che dai 16 della prima edizione del 6 aprile 2003 sono già passati a 30. Questo evento ha pure raggiunto un importante obiettivo sociale, perché ha creato una valida occasione di aggregazione nel cuore della Zona 8 di Milano, in una piazza solitamente vuota nei giorni non lavorativi.

Info:
Vas Milano Via Passerini, 18 – 20162 Milano
Tel. 02 – 66104888

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.