Formazione

Bioetica: il comitato surreale

Due o tre chicche sulla seduta del Cnb di venerdì 25 gennaio

di Sara De Carli

Venerdì 25 gennaio si è riunito per la plenaria mensile il Comitato nazionale di bioetica. Il primo dopo le dimissioni dei tre nuovi vice-presidenti, il primo con un solo vice-presidente in carica, Luca Marini, reintegrato dopo che il Tar ha accolto il suo ricorso. Il presidente non ha dato indicazioni di sorta, e così tutti i componenti del Cnb sono rimasti con i loro dubbi e le loro perplessità su questo teatrino ai vertici che va avanti per colpi di scena. E chi sedeva venerdì accanto al presidente? I tre vice-presidenti non più tali.

Una seduta kafkiana, che doveva discutere il documento sui prematuri. I componenti del Cnb però si sono dilungati a discutere di questioni formali: pare che il presidente si sia molto sorpreso dell’esistenza della commissione della Turco, che pochi giorni fa si è espressa sullo stesso tema. E molti componenti si sono poi risentiti per questa mancanza di chiarazza sulle competenze e sull’esistenza di un doppione tra Cnb e Ministero della Sanità.

Se sono risentiti loro, pensate noi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.