Non profit
BIOETICA. Testamento biologico: da oggi si vota in Aula
Circa 1.500 gli emendamenti accolti. Ancora netta la frattura fra maggioranza e opposizione
di Redazione
Ci ha provato ancora: il vicepresidente del Senato Emma Bonino ha chiesto la sospensione dell’esame degli articoli del disegno di legge sul testamento biologico. La senatrice radicale ha invocato una pausa di riflessione su un testo che è tornata a definire «incostituzionale». Ma l’Aula non ha approvato la richiesta e ha dato il via all’esame, dopo l’intervento del sottosegretario al Welfare, con delega alla bioetica, Eugenia Roccella. «Sono palesemente visibili», ha commentato il
presidente del Senato Renato Schifani, «le differenza tra maggioranza e opposizione su questo tema».
Dei quasi 3mila emendamenti depositati ne sono stati accolti circa 1.500, in gran parte presentati dai radicali. Il Pd, come annunciato, ha chiesto il voto segreto su alcuni articoli del testo Calabrò. Il confronto su una materia delicata come il fine vita durerà quasi tutta la settimana con sedute mattutine e pomeridiane. Per giovedì è fissato il voto finale sul Ddl, che passerà dunque all’esame della Camera.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.