Non profit

Biologico: Amab esce da FederBio

Questa la lettera con cui Amab ha deciso di lasciare la Federazione

di Redazione

“AMAB (Associazione Mediterranea per l’Agricoltura Biologica) nel corso dell’Assemblea generale tenutasi lo scorso 31 maggio c/o Monastero di Montebello (PU) ha deciso all’unanimità di recedere da socia di FederBio in quanto si ritiene che il progetto, in passato condiviso di sostenere un’aggregazione interprofessionale, qual’è appunto FederBio, per le modalità con cui si sta realizzando, non è piu’ in linea con le finalità dell’Associazione.

Nella nuova strategia di AMAB è prevista la creazione di un coordinamento delle associazioni di produttori biologici, a cominciare da Aiab e Anagribios. Infatti, il settore dell’agricoltura biologica per crescere ha bisogno di una significativa e qualificata presenza di una rappresentanza dei produttori agricoli nei tavoli istituzionali. Tale ruolo non può essere delegato a nessuno, tanto meno a chi è portatore di altri interessi, anche se legittimi, ma lontani da quelli degli agricoltori bio.

Pertanto, AMAB si appella a tutti gli agricoltori bio, in particolare a quelli che in quest’ultimi anni hanno saputo promuovere e strutturare aziende in grado di interpretare al meglio il biologico, di ritrovarsi in un forte coordinamento nazionale al fine di costituire una vera lobby degli agricoltori biologici, liberi davvero di perseguire le proprie strategie politiche e commerciali”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.