Non profit
Biotech: la scienza estrema
Monsanto annuncia la pianta che resiste al deserto: l'ultima arrivata nella fiera delle ricerche monstre. E sempre per il bene dell'umanit
Per fortuna che c’è il biotech: studia sempre la pianta giusta al posto giusto. Dopo il riso alle vitamine per combattere le malattie infantili, i mais ultraproduttivi per debellare la fame, ora arriva la pianta che cresce nel deserto (che avanza).
La promette la Monsanto Italia , per bocca del suo presidente Jean Michel Duhamel.
Perché stupirsi? I biotecnologi sono i trapezzisti della nostra scienza: hanno sempre pronta una ricerca estrema, un’applicazione sperimentale carpiata multipla, un bungee jumping di laboratorio.
Mai che orientassero i loro potenti mezzi per eradicare le malattie infantili, evitare le carestie da scompensi climatici o bloccare la desertificazione.
D’altra parte cosa possono fare? Loro inventano, a costi folli, sementi ingegnerizzate.
E sempre per il bene dell’umanità. Non possiamo chiedergli altro.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.