Cultura
Blitz anti-droga: più di 300 spacciatori in manette
In tutta Italia sequestrate dalla Polizia di Stato cocaina, eroina e anfetamine. Decisive le segnalazioni dei cittadini e l'uso delle videocamere.
di Redazione
Discoteche e locali notturni. Si è concentrata sui luoghi di ritrovo notturni di molti ragazzi la megaoperazione contro lo spaccio di droga che ha portato all’arresto di 305 persone e al sequestro di 20 chili di cocaina, 5 di eroina, 24 di hascish, 8 di marijuana, 2.915 dosi di anfetaminici. Una retata, condotta dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, resa possibile anche da speciali videocamere installate a sorveglianza dei luoghi di spaccio segnalati dai cittadini, che hanno permesso di monitorare tutte le fasi dello smercio di sostanze stupefacenti, permettendo di individuare i pusher nel momento della cessione della droga.
Gli arresti hanno riguardato molte regioni italiane: Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo e Puglia. Un blitz che ha ridotto, fortemente, la disponibilità sul territorio di eroina, cocaina e hashish e di sostanze di origine sintetica, soprattutto extasy ed anfetamine in genere.
La retata di oggi va ad aggiungersi alle mille operazioni antidroga compiute dalla Polizia negli ultimi sei mesi. Operazioni che hanno portato all’arresto di oltre 1800 persone e al sequestro di oltre 3 tonnellate di sostanze stupefacenti. E che hanno inflitto duri colpi alle organizzazioni che gestiscono il traffico di droga: dai grandi trafficanti calabresi, agli albanesi, ai siciliani, ai campani, fino ad arrivare ai semplici pusher.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.