Volontariato
Bologna: 173 disabili trovano lavoro grazie a “Noicon”
Lassociazione è costituita dalla Fondazione Alma Mater, dalla Fondazione Carisbo, dalla Cooperativa Sociale Oltremare e dalla Fondazione Cesar
di Redazione
Sono 173 le persone disabili che grazie all?attività del consorzio Noicon nel triennio 2001-2003 sono state inserite nel mercato del lavoro a Bologna. L?associazione, costituita dalla Fondazione Alma Mater dell?Università di Bologna, dalla Fondazione Cassa di Risparmio, dalla Cooperativa Sociale Oltremare e dalla Fondazione Cesar (Centro Europeo di Ricerche dell’Economia Sociale e dell’Assicurazione), ha infatti finanziato progetti di associazioni e cooperative non profit dell?Emilia Romagna per oltre 2 milioni di euro e creato 29 nuove imprese (di cui 25 cooperative sociali, 3 associazioni e 1 ditta individuale), equamente suddivise sul territorio regionale. Il bilancio è stati reso noto questa mattina Villa Gandolfi Pallavicini, nel corso di un incontro a cui hanno preso parte tra gli altri Gianfranco Galletti (presidente ”Noicon”), Mariangela Bastico (assessore regionale alla Formazione Professionale, Università, Lavoro e Pari Opportunita’), e Mario Cavani (vice presidente Banca Etica).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.