Non profit

Bologna: aprire una bottega solidale

di Redazione

BOLOGNA. COS’È L’EQUO E SOLIDALE
Il Centro di educazione sanitaria e tecnologie appropriate sanitarie organizza il corso per operatori di commercio equo e solidale. Sette lezioni per formare una figura professionale capace di gestire i processi d’importazione dei prodotti equi, di amministrare un punto vendita, di studiare campagne di sensibilizzazione e strategie di mercato. Posti disponibili: 30. Quota: 750 euro.
INFO: www.cestas.org

ROMA. VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE
Lunedì 8 febbraio prende il via il corso Essere utili dove necessita organizzato dal Gruppo di ecologia attiva di Nuova Acropoli. Il percorso formativo, che si rivolge a ragazzi dai 18 ai 26 anni, ha una durata di quattro mesi e prevede una prova finale. I temi su cui sarà puntata l’attenzione riguardano l’organizzazione del soccorso e l’etica del volontariato.
INFO: www.nuovacropoli.it

TRENTO. ESPERTI DI DISLESSIA
Il Centro di formazione Erickson propone un focus sul tema Dislessia e trattamento sublessicale. Il corso, on line, presenta le basi teoriche e pratiche per l’identificazione della dislessia e approfondisce il trattamento sublessicale. Prima lezione il 16 febbraio per un totale di 25 ore. Quota: 160 euro.
INFO: www.ericksonformazione.it/corsi

PADOVA. PICCOLI PROBLEMI QUOTIDIANI
ll Centro servizio volontariato di Padova propone Gestione dei piccoli problemi quotidiani, corso sulle piccole difficoltà organizzative e normative con cui quotidianamente si scontrano le onlus. A Padova, l’11, 18 e 25 febbraio.
INFO: www.csvpadova.org

TREVISO. IL PC, QUESTO SCONOSCIUTO
Il corso ha come scopo sopravvivere davanti al computer ovvero riuscire a raggiungere un’autonomia nella gestione delle procedure. A cura del Centro volontariato di Treviso.
INFO: www.coordinamentovolontariato.org

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.