Non profit
BOLOGNA. Assistenza gratuita agli ipovendenti al patronato Ipaca
Siglato un accordo tra l’associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna e il patronato Epaca della Coldiretti. Da oggi, gli esperti in materia legale e assistenziale al servizio delle persone con disabilità visive
di Redazione
Servizi gratuiti di esperti in materia previdenziale e legale per aiutare gli ipovedenti alle prese con i problemi burocratici di pensioni e accompagnamento. E’ quello che prevede l’accordo siglato a Bologna tra l’associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna e l’Epaca, l’ente di patrocinio e assistenza per i cittadini e l’agricoltura, che da oggi offrirà gratuitamente i suoi servizi di assistenza giuridica e assistenziale non solo agli iscritti dell’associazione, ma agli ipovedenti in generale.
Costituito dalla confederazione nazionale Coldiretti e riconosciuto dallo Stato dal 1954, il patronato Epaca è presente con una sede provinciale a Bologna e con sette uffici a Imola, Altedo, Budrio, San Giovanni in Persiceto, Medicina, Vergato e Savigno. Qui possono rivolgersi le persone con disabilità visive per avere assistenza per la compilazione di moduli pensionistici, per conoscere i servizi sociali e sanitari attivati sul territorio e anche per ottenere consulenza sulle difficili materie previdenziali e assistenziali.
Come spiega Mirella Bighi, presidente dell’associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna, «ci sono sempre arrivate dai nostri iscritti richieste così specifiche su pensioni, assegni familiari, indennità di accompagnamento, a cui da soli non riuscivamo a rispondere. Oggi – continua Mirella Bighi – grazie al protocollo con l’Epaca, i nostri associati ma anche gli ipovedenti in generale potranno fare affidamento sul servizio gratuito di esperti qualificati, trovando nel patronato della Coldiretti e nei suoi vari uffici provinciali il punto di riferimento per orientarsi nella giungla burocratica previdenziale ed assistenziale».
Nel dettaglio, le pratiche oggetto della convenzione riguardano infortuni sul lavoro e malattie professionali, pensioni di vecchiaia, anzianità, invalidità, inabilità e reversibilità, supplementi di pensione e ricostituzioni contributive e reddituali. Gli esperti dell’Epaca si occuperanno anche di estratti conto Inps, duplicato del Cud, dichiarazioni Isee, pensioni supplementari, consulenza in materia previdenziale, regolarizzazioni di posizioni assicurative, ricongiunzioni, riscatti, assegni familiari, indennità di accompagnamento e consulenza medica e legale.
Per contattare il patronato basta telefonare all’associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna al numero 051.246705 o chiamare la sede provinciale dell’Epaca al numero 051.6388648. Le richieste pervenute verranno smistate, secondo la zona di provenienza, agli sportelli del patronato più vicini.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.