Cultura
Bologna: la musica riciclata
Una festa all'insegna della musica con strumenti realizzati con materiali di recupero, sabato alle 15 nella cornice del Parco-Museo di Ca' la Ghironda
di Redazione
Quindici classi provenienti da 9 differenti Istituti della città e provincia, per un totale di circa 300 alunni di età compresa fra i 9 e i 14 anni, in un concerto dal vivo, daranno ‘Voce ai Rifiuti’ trasformati da loro in strumenti musicali. In una ‘Lezione-Concerto’ i musicisti sulla melodia dell’Inno alla Gioia di Beethoven intrecceranno le proprie note con quelle degli alunni leggendo un inconsueto spartito che, al posto delle note, avra’ le forme e i colori dei quadri scelti fra le opere della collezione di Ca’ la Ghironda, fra cui spicchera’ ‘L’Arpa’, olio su tela, cm 120×100, dell’artista Nerone di Guastalla.
Si tratta di una iniziativa promossa per il secondo anno e sostenuta da Hera-Bologna, dal titolo ‘HerArte’, che quast’anno ha affrontato il tema dell’educazione ecologica attraverso l’arte e la musica, focalizzando l’attenzione sulle urgenti problematiche ambientali collegate alla gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata. I 300 strumenti musicali (uno per ciascuno), realizzati dagli alunni in progettazione partecipata con 5 musicisti, il liutaio di Bologna Luca Poli e gli atelieristi hanno preso forma dal recupero di ‘rifiuti’ reciclati.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it