Formazione

Bologna: tornano i Mondiali antirazzisti

Gruppi di tifosi, comunità di migranti, associazioni e giovani di tutta Europa si riuniranno per vivere 5 giorni insieme

di Gabriella Meroni

Dal 1997 Progetto Ultrà – UISP Emilia-Romagna e l?Istoreco di Reggio Emilia organizzano annualmente i Mondiali Antirazzisti, un torneo di calcio non competitivo e di solidarietà contro il razzismo, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, della rete internazionale FARE (Football Against Racism in Europe), della UEFA e della FIFA, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, dal Ministero dello Sport e del Ministero del Welfare.

Quest?anno c?è una grande novità: dopo 7 anni meravigliosi passati a Montecchio Emilia, i Mondiali cambieranno sede e si trasferiranno a Casalecchio di Reno (provincia di Bologna). Quello che invece rimane immutato è lo spirito della manifestazione: gruppi di tifosi di calcio, comunità di migranti, associazioni e gruppi giovanili di tutta Europa si riuniranno per vivere 5 giorni insieme, giocando a calcio, basket e pallavolo, partecipando a dibattiti e iniziative culturali e gustandosi spettacoli e concerti di musica rock ed etnica.
La formula che ha voluto coniugare il divertirsi giocando a calcio, il tifare sugli spalti, il godersi insieme concerti di trend musicali eterogenei e il condividere insieme il cibo e la vita in comune in campeggio è risultata di per sé vincente. Tant?è che il numero di partecipanti e delle squadre è aumentato in maniera esponenziale: dalla prima edizione con 80 partecipanti e 8 squadre si è arrivati all?edizione dell?anno 2006 che ha ospitato circa 7.000 persone di tutto il mondo in rappresentanza di 204 squadre (maschili, femminili e miste) ed ha avuto ancora una volta un notevole successo di stampa e di critica.

Per quest?anno dall’11 al 15 luglio si prevede un?affluenza di oltre 8000 persone, che arriveranno a 10000 durante il concerto del venerdì sera. Le iscrizioni ai Mondiali Antirazzisti 2007 saranno aperte in aprile sul sito:
www.mondialiantirazzisti.org

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.