Welfare
Bolzano: approvata la prima legge scritta in lingua facile
La Provincia autonoma vara una normativa sulla partecipazione e l’inclusione scritta per la prima volta in modo semplice e adatto a tutti. Un progetto innovativo anche a livello internazionale, realizzato in collaborazione con una ong

«Un testo di legge di solito è scritto con un linguaggio difficile. E così diventa difficile anche leggere e capire un testo di legge. Il testo di questa nuova legge è stato tradotto dal linguaggio difficile al linguaggio facile. Così per tutte le persone è facile leggere il testo. Questo è molto importante perché tutte le persone devono capire cosa c’è scritto nella legge». Comincia così il testo della normativa provinciale sulla partecipazione e l’inclusione delle persone con disabilità approvata lo scorso 25 agosto dalla Giunta Provinciale di Bolzano. Novità assoluta della legge è però il linguaggio con cui è stata scritta, ovvero la cosiddetta "lingua facile", adatta cioè a tutte le persone, comprese quelle con difficoltà di apprendimento.
Obiettivi della norma sono il rafforzamento dell'autonomia e della responsabilità personale, la partecipazione all'ambito sociale e familiare, le pari opportunità e l’accessibilità; e proprio perché queste non rimangano solo parole è stato realizzato il progetto “lingua facile”, novità assoluta per l'Alto Adige e anche a livello internazionale, dove non sono molte le esperienze di elaborazione e traduzione di testi di leggi in questa direzione.
"Le persone con disabilità e con difficoltà di apprendimento hanno diritto di essere informate in un linguaggio comprensibile", ha spiegato l'assessora alle politiche sociali Martha Stocker ricordando che spesso proprio i testi giuridici e ufficiali vengono disseminati di termini specialistici e formulati in maniera complicata, tanto che ad incontrare difficoltà di comprensione non sono soltanto le persone con disabilità ma molti cittadini. Ora è stato compiuto un ulteriore passo avanti, anche grazie al gruppo People First Alto Adige-Lebenshilfe che ha collaborato attivamente al progetto.
Qui puoi scaricare le legge in lingua facile
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.