Non profit

Bonanni sulla sentenza di reintegro dei tre operai

Secondo il leader della Cisl, anche la Fiom ha le sue colpe

di Redazione

“La giustizia ha fatto il suo corso ed è positivo. Ma la vicenda è frutto del clima di esasperazionie creato dalla Fiom”. Così il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, in un’intervista al Corriere della sera, commenta la sentenza sul reintegro dei tre operai della Fiat di Melfi, che erano stati licenziati per sabotaggio alla produzione. E sottolinea: “Io difendo i lavoratori, sempre. Ma qui parliamo delle responsabilità di un sindacato, quello dei metalmeccanici della Cgil, che ha fatto di tutto per surriscaldare il clima e ha esasperato gli animi”. Per Bonanni, “gli accordi raggiunti non toccano alcun diritto, in ogni caso la Cisl sostiene che non ci sono diritti da difendere se non c’è una fabbrica e non ci sono dei lavoratori”. Quanto ai rapporti sindacali, il leader della Cisl invita la Fiat a “giocare il suo ruolo sul piano politico e proseguire il confronto con tutti coloro che invece di isolarsi si sono interessati a ridare solidità alla produzione di auto in Italia senza cercare di ottenere posti di lavoro per legge”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.