Più 45%. Di tanto sono aumentate, nel 2009, le mamme che hanno chiesto di conservare il cordone ombelicale per il proprio bambino, mettendolo in una banca estera. Secondo i dati del Centro nazionale sangue, che Vita ha avuto in anteprima, le richieste di conservazione autologa sono state nel 2009 circa 18mila, con un +45% rispetto al 2008, l’anno del sorpasso dell’autologa sulla donazione. Di queste, solo 14mila hanno effettivamente concluso l’esportazione.
Tutto il comparto però viaggia in crescita. Nel 2009 hanno donato il cordone ombelicale 16.207 mamme, il 40% in più rispetto al 2008, grazie anche a 15 nuovi centri abilitati alla raccolta. Anche le unità effettivamente bancate sono cresciute: 4.376, che – è vero – sono solo il 27% dei cordoni prelevati, ma si tratta pur sempre di un +38% di cordoni messi in banca rispetto al 2008, benché i criteri di selezione italiani siano più restrittivi di quanto previsto dalle norme internazionali. I cordoni italiani sono tra i più richiesti al mondo per i trapianti: l’Italia nel 2009 ne ha rilasciati per trapianto 116.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.