Sostenibilità
Botti: attenti anche ai boschi
Liguriambiente ricorda che, oltre a essere pericolosi per le persone, i fuochi artificiali sono un rischio per la vegetazione.
Occhio ai botti di fine anno, soprattutto in campagna. Lo dice un’associazione di volontari antincendio Ligurambiente.
«Capodanno è ormai alle porte ed i mass-media danno vasta e giusta risonanza alla pericolosità dei “botti” per l’incolumità personale», dice un comunicato dell’associazione, «purtroppo, ogni anno, assistiamo ad un fenomeno, assai trascurato dall’informazione ufficiale che è quello di molti e purtroppo in diversi casi vasti, incendi boschivi causati da ordigni pirotecnici. Di grande pericolosità sono tutti quegli artifici, anche apparentemente banali, che possiedono una più o meno grande gittata (fischioni, bengala, razzi, ecc.) Ovviamente anche qualsiasi ordigno che produca fiamma (petardi, raudi, candele, ecc.) possono, se utilizzati sconsideratamente appiccare incendi».
I volontari ricordando che «è da evitare assolutamente l’utilizzo di tutti questi ordigni in presenza di vegetazione, in prati ed in aree boscate, anche se parzialmente coperte di neve. Spesso gli incendi corrono al di sotto di essa dove la vegetazione è comunque secca. Mai indirizzare ordigni pirotecnici verso boschi, prati o foreste».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.