Mondo
Brasile: boom dell’economia sociale
Nate per rispondere a esigenze concrete e non per una precisa strategia sindacale, le cooperative brasiliane sono in aumento.
L’economia civile brasiliana è in netto sviluppo. Lo sostiene Mediasol, portale francese specializzato in economia e finanza responsabile, che ha pubblicato i risultati di uno studio sulle cooperative sociali brasiliane: nel 1990 erano 3350, con un totale di 2,8 milioni di lavoratori; nel 1998 invece, 5100 con 4,4 milioni di dipendenti. Numeri che confermano la vitalità di un settore nato per rispondere a bisogni concreti. «L’ economia sociale brasiliana è l’economia della disperazione», spiega Mediasol, «i suoi protagonisti sono lavoratori che rilevano fabbriche in fallimento e donne dei villaggi che combattono la povertà vendendo per strada del cibo preparato in casa. Dietro non c’è un disegno politico, solo la voglia di sopravvivere».
Il rapporto è online sul sito di Mediasol
www.mediasol.org
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.