Non profit
BRAVI GENITORI NON SI NASCE
Fondazione Paideia e l’Agenzia Regionale per le Adozioni della Regione Piemonte organizzano tre incontri rivolti alle famiglie adottive
Bravi genitori non si nasce, ma si può diventare: vale per tutti, anche per le famiglie adottive. Da qualche anno, quelle piemontesi hanno un aiuto in più per riuscire nell’impegnativo compito di genitori: l’Agenzia Regionale per le Adozioni della Regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Paideia, propone una serie di incontri per genitori adottivi, condotti da operatori esperti in adozione e genitorialità.
Obiettivo dell’iniziativa è accompagnare le famiglie adottive verso una maggiore consapevolezza e offrire spunti di riflessione su temi di tipo educativo, dal punto di vista di genitori e figli.
Gli appuntamenti sono rivolti a tutti coloro che sono diventati genitori attraverso un’adozione nazionale o internazionale.
I prossimi incontri si svolgeranno mercoledì 23 settembre (“Bambini adottati a scuola”, relatrice la psicopedagogista Emilia De Rienzo), mercoledì 21 ottobre e mercoledì 18 novembre (“Il padre e il suo bambino”, relatore lo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe D’Agostino) e avranno luogo nella sala formazione della Fondazione Paideia onlus, in via San Francesco d’Assisi 42/g a Torino (www.fondazionepaideia.it).
Per iscrizioni e informazioni si può contattare l’ARAI – Regione Piemonte telefonando al numero 011.5162022 o inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica segreteria@arai.piemonte.it.
A proposito di Fondazione Paideia
La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato in questo compito, nei settori sanitario, educativo, assistenziale e ricreativo. La Fondazione Paideia rappresenta oggi una risorsa e un punto di riferimento per numerosi enti, comunità, associazioni e famiglie del territorio piemontese. Gli interventi della Fondazione si rivolgono sia ad organizzazioni (pubbliche e private), sia a singoli casi individuali e sono guidati da una conoscenza diretta delle situazioni e da un’attenta valutazione delle necessità e dell’efficacia delle risposte.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.