Non profit
Breaking Stereotypes: un filmato contro il razzismo
L'UNAR promuove un concorso per i giovani
di Redazione
L?UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità e la Direzione Generale per lo Studente, l?Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione del Ministero della Pubblica Istruzione indicono per l?anno scolastico 2007/2008 il IV° Concorso di idee e proposte per l?intercultura nel mondo della scuola. Il concorso ?Breaking Stereotypes? dedicherà particolare attenzione all?analisi del ruolo degli stereotipi nella costruzione degli atteggiamenti discriminatori nei confronti delle diversità, promuovendo e valorizzando ogni sforzo atto a contrastare o rileggere criticamente gli stereotipi per favorire esperienze di confronto interculturale.
Il Concorso ?Breaking Stereotypes? ha l?intento quindi di far emergere, a livello nazionale, ogni iniziativa di conoscenza reciproca che favorisca la rimozione dei pregiudizi esistenti nei confronti degli stranieri, dei Rom e di altre minoranze etnico-linguistiche, degli anziani, delle persone diversamente abili e di quelle di diversa professione religiosa e diverso orientamento sessuale. Il Concorso a premi – rivolto a studenti universitari, a studenti di scuole superiori e a studenti di scuole di cinema e documentaristica – premierà 6 tra audiovisivi, documentari e cortometraggi che abbiano come finalità la rimozione di ogni stereotipo e di ogni forma di discriminazione. Le opere – presentate su DVD (formato PAL) – dovranno avere la durata massima di 15 minuti e dovranno essere coerenti con le finalità del presente bando. Il concorso selezionerà e valuterà audiovisivi, documentari e cortometraggi che dimostrino una significativa capacità di coinvolgimento e comunicazione interculturale, anche al di fuori del contesto scolastico.
Le opere, su DVD, dovranno essere accompagnate da una scheda interna contenente le caratteristiche del filmato e da una breve scheda di autovalutazione sulla capacità di impatto e coinvolgimento del prodotto per favorire il superamento di stereotipi e pregiudizi, oltre alle lettere di liberatoria per la diffusione del filmato da parte dei partecipanti.
Valutazione delle proposte
Ciascuna scuola potrà presentare non più di una proposta che dovrà essere inviata a mezzo di plico raccomandato o tramite corriere, entro e non oltre il 25 giugno 2008 (farà fede il timbro postale di spedizione) al seguente indirizzo: UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI LARGO CHIGI, 19 ? 00187 ? ROMA. Una Commissione di valutazione, composta da membri dell?Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, della Direzione Generale per lo Studente e da esperti nel campo della comunicazione sociale, selezionerà le sei migliori proposte. Il Concorso si concluderà con l?assegnazione di n. 6 premi di ? 2.000,00 ciascuno. Le migliori proposte selezionate potranno essere diffuse nell?ambito di campagne di informazione.
Il materiale presentato non sarà restituito e sarà conservato presso l?UNAR. I materiali potranno essere utilizzati per le campagne istituzionali informative e di sensibilizzazione elaborate dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall?UNAR e per fini didattico-formativi volti alla diffusione e alla promozione dei temi del contrasto alle discriminazioni razziali, del dialogo e della cooperazione interculturale, escludendo ogni utilizzo commerciale che non tuteli gli interessi degli autori e dei produttori. L?importo, assegnato come premio alla scuola, sarà impegnato in iniziative ed attività, progettate nell?ambito dell?autonomia scolastica, finalizzate all?accoglienza ed integrazione degli studenti stranieri nella scuola, nonché alla sensibilizzazione degli studenti e delle loro famiglie sui temi del dialogo interculturale e della convivenza civile.
Per ulteriori informazioni: UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Largo Chigi 19, 00187 Roma – Tel. 06.67792267 Fax. 06.67792272 email antidiscriminazioni@pariopportunita.gov.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.