Non profit

Brescia: 140 nonni diventano “vigili” volontari

Non hanno compiti operativi, ma di monitoraggio

di Redazione

Il Comune di Brescia in collaborazione con le associazioni Auser, Antea e Assoarma, utilizzerà 140 pensionati volontari che, in qualità di “assistenti civici”, saranno di presidio nelle venti aree verdi più frequentate della città per verificare che tutto vada bene e segnalare ai vigili urbani eventuali irregolarità.

Il primo compito di questa nuova versione dei “nonni vigile”, che frequenteranno un mini-corso di formazione, sarà quello di richiamare verbalmente gli inadempienti, invitandoli a comportarsi come si deve. E poi, eventualmente, avvisare con il cellulare in dotazione la centrale operativa della Polizia urbana che manderà sul posto una pattuglia. Indosseranno una pettorina e un cappellino blu con la scritta gialla “assistente civico”.

Avranno anche un tesserino di riconoscimento con fotografia e codice identificativo. “Non potranno avere però alcun compito operativo”, ha spiegato il vice sindaco Fabio Rolfi durante la presentazione del servizio, “ma di deterrenza e di controllo che le regole valgano per tutti”. Per chiarire, non sarà vietato mangiare nei parchi e nei giardini cittadini, a patto che sia fatto nell’ambito dell’educazione e del decoro. La spazzatura va raccolta e depositata nei contenitori. Insomma, verranno fatti rispettare i regolamenti e le norme elementari della convivenza sociale. L’impiego degli anziani in qualità di controllori e solo all’inizio. Quando il numero dei volontari sarà aumentato verranno usati anche sui mezzi pubblici.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.