Non profit
“BuoncompleannoItalia”, il concorso
In palio 3 borse di studio per trascorrere un soggiorno studio di due settimane presso la Dreamer School di Loano.

La Fondazione Color Your Life ha raccolto l’invito a celebrare l’Unità d’Italia espresso dalle migliaia di giovani che la fondazione annualmente contatta e incontra per perseguire la propria attività di valorizzazione dei giovani talenti.
Color Your Life ha così deciso di creare il concorso “BuoncompleannoItalia” riservato ai giovani studenti delle scuole medie e delle scuole superiori che potranno vincere 3 borse di studio per trascorrere un soggiorno studio di due settimane presso la Dreamer School di Loano.
Per partecipare occorre produrre elaborati (disegni, foto, testi, poesie, filmati, ecc.) ispirati all’Italia, alla sua nascita e al suo compleanno.
I lavori dovranno pervenire a Color Your Life Foundation (Viale Libia 5/1, 17025 Loano – SV) entro il prossimo 4 maggio. Oppure spediti tramite email a: segreteria@coloryourlife.it
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca si impegnerà a rendere nota l’iniziativa all’interno del sistema scolastico.
Inoltre, in relazione alla recente decisione di istituzionalizzare la celebrazione del “compleanno” dell’Italia ogni 17 marzo, Color Your Life contribuirà a valorizzare questa scelta riproponendo l’iniziativa “BuoncompleannoItalia” anche negli anni a venire.
La Fondazione Color Your Life, presieduta dal fondatore William Salice, è da anni presente tra i giovani con una strategia d’indagine dei loro progetti e propositi professionali e creativi, per poi stimolare i loro talenti con gratuiti corsi formativi residenziali della durata di 14 giorni. Ogni anno i bandi della fondazione raccolgono decine di migliaia di richieste, sottoposte poi al vaglio di una commissione che individua i giovani più promettenti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.