Mondo
Burundi: elezioni senza incidenti
I burundesi hanno votato per un nuovo parlamentare e nel segno di una responsabilità politica collettiva
Si temeva il peggio e invece a contraddistinguere questa storica tornata elettorale è stato il clima pacifico nel quale i burundesi si sono recati ieri alle urne per votare i loro parlamentari. Lo scrutinio legislativo, il primo da quando il Burundi è entrato in guerra civile nel 1993, è stato posto sotto stretta sorveglianza militare per via delle violenze che avevano segnato le elezioni comunali del 3 giugno scorso vinte dal braccio politico (Cndd) dell’exmoviemnto ribelle Fdd.
Tra i pochi motivi di insoddisfazione, il portavoce della Commissione elettorale indipendente (Ceni) l’abate Astère Kana segnala “un tasso di partecipazione al voto basso perché la gente ha avuto paura di votare”. Secondo l’Operazione delle Nazioni Unite in Burundi (Onub), a poche ore della chiusura dei seggi (14h00), il tasso non superava il 40%.
I risultati definitivi dovevano essere conosciuti nella notte di ieri, ma finora la Ceni non ha comunicato nessun dato ufficiale. Dopo la maggioranza assoluta ottenuta nelle comunali (57% dei consensi), le Fdd (partito hutu) sono ritenute come i grandi favoriti di questa tornata legislativa.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.