Sostenibilità

Cacao così dolce, Così amaro

di Tatjana Bassanese, edizioni Emi, pagg. 160, L. 17.000

di Redazione

Il controllo del commercio dei prodotti tropicali è stato strategico fin dall’antichità: si sono combattute guerre per le spezie, le essenze, la seta. Anche il cacao è parte di questa storia. Scoperto da Cortés alla corte di Montezuma, non era coltivato dagli Aztechi che lo ricevevano come tributo dai Maya assoggettati. A distanza di secoli la situazione non è molto cambiata: i piccoli produttori sono costretti a cedere, in cambio di ricavi irrisori, i loro raccolti alle imprese che ne gestiscono la trasformazione e il commercio, ricavandone immensi profitti. Questo volume, denunciando i soprusi che nel nome del cacao si compiono nel mondo, rende i consumatori di questo prodotto consapevoli di cosa si cela dietro la sua produzione e presenta l’organizzazione del marchio Transfair che, col commercio equo e solidale, evita i meccanismi perversi del mercato.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.