Politica
CACCIA. Ambientalisti in campo contro il nuovo blitz anti-regole
Sit in di protesta contro l'emendamento che punta a estendere la stagione delle doppiette anche nel mese di febbraio e ad agosto
di Redazione
di Lucia Ritrovato
Doveva essere una “semplice” conferenza stampa e si è trasformata invece in un vero e proprio sit-in di protesta. E’ quello che è accaduto stamattina in piazza Montecitorio a Roma, dove 20 associazioni, tra cui WWF Italia, Legambiente, Fare Verde, Enpa, Greenpeace, Lipu-Birdlife, hanno espresso il loro no deciso contro la caccia selvaggia e il nuovo emendamento firmato dai senatori Carrara-Vetrella che estenderebbe la stagione venatoria anche nel mese di febbraio e persino agosto. Fino a questo momento i limiti storicamente fissati dalla legge 157/1992 hanno visto l’inizio della stagione la terza domenica di settembre e la chiusura il 31 gennaio. La vera e propria battaglia partita in queste ore mira alla mobilitazione generale dell’opinione pubblica prima della riunione, alle 14.30 della Commissione Agricoltura.
“E’ un vero è proprio blitz quello avvenuto in Senato – ha commentato Fulcro Pratesi, presidente onorario del Wwf – che va contro il volere della stragrande maggioranza degli italiani”. E ancora Danilo Mainardi, tra i più noti etologi italiani ha chiarito: “Se tale emendamento non venisse corretto si potrebbe cacciare a febbraio, mese delicatissimo per il viaggio degli uccelli migratori verso i luoghi di riproduzione e persino ad agosto, quando la gente va in vacanza. Insomma si metterebbe a rischio la fauna selvatica e il turismo”. A destare parecchio “rumore” è stato l’intervento del deputato del Pdl Basilio Catanoso che si è scagliato contro quella che ha definito “una vera e propria furbata” da parte di alcuni esponenti del suo schieramento.
“Sto lavorando molto – ha detto Catanoso, componente della Commissione Agricoltura della Camera – per sopprimere il disegno di legge Orsi che mira alla quasi liberalizzazione della caccia. Questo non è un problema ideologico, ma reale che non mi trova per nulla d’accordo”.
L’emendamento che si vorrebbe far passare, si legge nel manifesto delle associazioni “è del tutto inammissibile con i regolamenti della legge Comunitaria, in particolare dell’art.16”.
L’Ue ha già bacchettato l’Italia accusandola di cacciare troppo e male e di non aver recepito alcuni passaggi fondamentali della direttiva Uccelli (79/409).
Di fianco alle associazioni, moltissime le personalità del mondo della cultura intervenuti stamattina sia di persona o con l’invio di messaggi video, tra cui Licia Colò, Susanna Tamaro, Maurizio Costanzo, Daniela Poggi, Oliviero Toscani, Marco Columbro, Renato Zero.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.